Combat Commander (GMT) – Il Regolamento per il torneo alla convention di San Marino

Pubblichiamo qui la prima stesura del regolamento del Torneo di Combat Commander organizzato dall’ASGS di San Marino di Gian Carlo Ceccoli in occasione della convention. Abbiamo anche inserito gli orari di massima e il format che seguiremo. Lo scrivente avrà cura di convocare i giocatori presso i tavoli predisposti per l’occasione. Le iscrizioni scadono il 24 aprile. Potete iscrivervi inviando email a Gian Carlo o allo scrivente. Basta anche un commento a questo post. Al momento conto 5 partecipanti. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche un modulo d’iscrizione.
“Regolamento Torneo Combat Commander – Prima stesura
Prima di determinare il format del torneo, é necessario stabilire quante partite ogni giocatore potrà disputare. In una 3 giorni di una qualsiasi convention é doveroso lasciare del tempo libero ai contendenti. Si prevede che ogni giocatore possa giocare non più di 4 partite secondo i seguenti orari che potrebbero subire dei cambiamenti:
Venerdì dalle 16.00 alle 19.00 Round 1
Sabato dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 Round 2 e 3
Domenica dalle 10 alle 13 Round 4
Si deve partire dal presupposto che qualche giocatore potrebbe unirsi al torneo solo dal sabato mattina, quindi per recuperare alcune ore, si potrebbe comprimere la sessione del sabato e consentire la disputa di 3 partite.
Il formato previsto alla luce del preambolo e prevedendo la presenza di 8 o meno giocatori, é quello svizzero in cui tutti i giocatori disputeranno 4 incontri e le partite saranno formate secondo i vincitori e i perdenti di ogni tavolo. Ad esempio se nella prima partita il giocatore A vince contro il B e nella seconda partita C vince contro D, nel turno successivo A giocherà contro C e B contro D. Nel terzo turno nel caso di più vincitori, si formeranno partite fra coloro che non si sono ancora incontrati.
Gli scenari utilizzati saranno quelli esclusivamente della scatola base ( i giocatori potrebbero non possedere le espansioni) e saranno ( lo scenario 1 è escluso) assegnati in maniera casuale alle coppie di giocatori. Anche le coppie di giocatori saranno formate casualmente senza alcun criterio prestabilito.
Nel caso di un numero di giocatori dispari, colui che non disputa il primo turno, giocherá la prima partita il sabato alle 09.30. In questo caso si dovranno rivedere gli orari, ma ogni giocatore dovrà aver disputato 4 partite. Le paritá nella classifica che potrebbero verificarsi saranno così considerate:
Scontri diretti
Spareggio da giocarsi sullo scenario 1
Se mancasse il tempo per disputare lo spareggio, andiamo ai rigori. Ogni giocatore pesca una carta. Chi ha il punteggio più alto consegue un punto. Il primo giocatore che raggiunge 5 punti, si aggiudica lo spareggio.
Alla fine del torneo sarà stilata una graduatoria finale. Si prevede di bissare il torneo anche in occasione dei Wargames Days di Latina in Ottobre.

 

Pubblicato in Combat Commander, Convention, GMT, Tornei e competizioni | Lascia un commento

La Battaglia di Civitate (Viking e Norman Conquests)

#normanconquests #viking #storiadelmondoin100wargame La battaglia di Civitate ( 1053) nei due schieramenti iniziali riportati nel wargame “Norman Conquests” ( GMT) e ” Viking” ( SPI). Sostanzialmente non ci sono grandi differenze nel piazzamento, ma registriamo una maggiore varietà di unità combattenti nel vecchio Viking. Mancano però dei leader nel setup iniziale del wargame targato SPI ( una bella house rule ?). Da notare la regola “Viking Ferocity” che rende più efficaci gli attacchi. Interessante come Civitate sia obiettivo per i Normanni nel gioco SPI. È paradossale, ma nonostante i 48 anni di differenza, l’impianto del sistema di gioco Prestags regge ancora il confronto.

Pubblicato in GMT, Men of Iron, Norman Conquests, Prestags, SPI | Lascia un commento

Convocazione Assemblea Casus Belli

Si trasmette testo per l’assemblea di chiusura di Casus Belli”. Abbiamo già inviato per email gli allegati relativi
Agli associati della Casus Belli ASD

Latina, 9 marzo 2024

OGGETTO: Convocazione Assemblea Soci chiusura anno 2023 e indicazioni 2024
I membri dell’Associazione Casus Belli sono convocati per l’Assemblea ordinaria in modalità on line per le ore 00.00 del 27 marzo 2024 in prima convocazione, e per le ore 21.00 del 28 marzo 2024 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
  1. Lettura verbale precedente e approvazione
  2. Descrizione e Approvazione Bilancio Consuntivo 2023. Delibera
3) Organizzazione appuntamenti 2024 (Modena Play, San Marino e Latina)
4) Proposta Quota associativa € 25 (con wargame in omaggio). Partenza iscrizioni e rinnovi 17 maggio 2024 fino al 31/12/2024
5) Gli sconti soci ( Udo Grebe, Vuca, Giochi dei Grandi, Camelot e accordi minori)
5) Varie ed eventuali
link per il collegamento:
Assemblea Casus Belli – chiusura 2023
Wednesday, March 27 · 21:00 – 23:00
Google Meet joining info
Gli interessati impossibilitati a partecipare possono inviare la delega allegata alla presente comunicazione.
Tempo previsto per la seduta: 2 ore
Pubblicato in Associazione | Lascia un commento

Assemblea Annuale Casus Belli – chiusura anno 2023

Il testo dell’email inviata a tutti i membri di Casus Belli per l’assemblea annuale. In altro post pubblicheremo l’odg
“Carissimi Membri di Casus Belli, in allegato trovate la convocazione per l’assemblea annuale di chiusura del 2023 (27 marzo 2024) e la rendicontazione del 2023 in cui potete visionare iscrizioni, entrate ed uscite dell’associazione. Siamo in crescendo per quanto riguarda i rinnovi e le iscrizioni, ma continuiamo a essere lontani dall’obiettivo di 200 membri effettivi che potrebbero dare un impulso concreto a tutte le attività. Potete anche visionare le spese che affrontiamo per la fiera di Modena Play e per la convention di Latina. Sono in ogni caso costi contenuti e alla luce dello splendido 2023 non possiamo che ritenerci soddisfatti. Anche quest’anno potremo garantire tutti gli appuntamenti fissati e i soliti gadget e omaggi che cerchiamo di offrirvi. Abbiamo anche altre frecce al nostro arco per il 2024 e sarà nostra cura darvene notizia appena possibile. Sapete l’importanza della fiera di Modena per l’intero piccolo movimento del board wargame in cui ci “spendiamo” per allargare la cerchia degli appassionati. Contattate Loris Luchetti se volete unirvi al gruppo di Modena. Anche il gruppo Facebook cresce, nonostante gli abbandoni e i tentativi di metterlo in cattiva luce. Quindi un grazie a tutti voi per il contributo e per il supporto e si spera in un altro anno pieno di piccole soddisfazioni. Avremo modo in assemblea di dissertare su Modena Play 2024, I Wargames Days di Latina e di tutti gli appuntamenti dell’anno. Un abbraccio. Il Direttivo”
Pubblicato in Associazione | Lascia un commento

Highway to the Reich (SPI) – Tavolo demo alla Convention di San Marino

#spicorner #httr Tutti gli appassionati sanno che stiamo dedicando da qualche anno in occasione delle Convention e a Modena Play uno spazio SPI. A San Marino in occasione dell’imperdibile convention di ASGS organizzata da Gian Carlo Ceccoli e l’intera associazione potrete vedere la meraviglia Highway to the Reich piazzata nella sua interezza con un’ analisi del sistema. Si utilizzerà la seconda edizione delle regole e il Wargame piazzato sarà spunto per digressioni varie. Probabilmente Highway to the Reich sarà protagonista anche a Piana delle Orme in Ottobre in occasione dei Wargames Days. Stay Tuned! 😄

 

Pubblicato in Convention, Highway to the Reich, SPI | Lascia un commento

Il podcast del Wargamer – ep. 22 – I 4 peccati

Il Giannizzero Nero – Ep. 22

Pubblicato in Podcast | Lascia un commento

Il Sondaggio – Norman Conquests (GMT)

Pubblicato in GMT, Men of Iron, Norman Conquests, Sondaggio | Lascia un commento

Tanto Monta (GMT) – seconda serata di Nando Ferrari

TANTO MONTA: seconda serata
Martedì 5 marzo ci siamo ritrovati per proseguire la partita al nuovo gioco della GMT. Serata affollata: oltre ai 5 giocatori (la Francia è condivisa tra Andrea e Livio), altri 2 amici hanno voluto assistere alla partita. La fine del secondo turno, data la conquista di Barcellona dopo ben 4 sanguinosissime battaglie, vede la resa dei catalani e la cattura di due leaders. La cattura del primo leader in una partita (e solo del primo) fornisce un punto vittoria (PV), ma con la resa i due detenuti vengono automaticamente rilasciati dalle prigioni (dungeon) e finiscono nell’oblio, senza più fornire margini di trattativa per il loro eventuale rilascio e/o vantaggi per chi li detiene ai ferri.
Nella fase diplomatica riesco a raggiungere accordi importanti. Con la Francia ci siamo massacrati abbastanza e visto che dovrò vedermela con portoghesi, beltranajos e nasrid, mentre la Francia avrà il suo bel daffare (conquista di Metz, di Nizza, di Milano, diplomazia con i paesi minori in Italia, aumento della fedeltà delle casate nobiliari francesi, ecc.), si raggiunge la pace. Tanto… si dovrà necessariamente rientrare in guerra a breve, quando la morte di Ferdinando Ferrante porrà fine al regno di Napoli e si scatenerà la corsa alla conquista del sud Italia. Anche col portoghese raggiungo un accordo. Ho avuto la fortuna di pescare la carta “Pace di Alcacovas”, che mi consente di costringere il Portogallo a cessare l’alleanza con i beltranajos e a firmare la fine delle ostilità (che rimangono solo per la guerra navale). Il Portogallo riceve in cambio dei vantaggi non indifferenti: 3 PV, 1 PV per ogni chiave che deve restituire allo spagnolo (in questo caso Siviglia, che aveva conquistato, quindi non ci rimette nulla) e il divieto, per la Spagna, di costruire insediamenti nelle zone oceaniche 1 e 2. Ma, soprattutto, il Portogallo evita che la Spagna possa attaccare in forze il suo territorio, che risulterebbe difficile da difendere, vista la differenza di forze militari terrestri. E’ pur vero che 2 delle 3 chiavi portoghesi si affacciano sull’Atlantico e che per assediarle occorre dominare la zona di mare adiacente, ma le 5 flotte di cui dispone il portoghese non lo garantiscono, visto che lo spagnolo ne possiede 6 di base (in questo momento ne ha però 10, grazie a quella del papato e alle 3 veneziane… vedere più avanti). A sorpresa il Portogallo si accorda per una pace anche con i sultanati nord africani e questa è un’ottima mossa diplomatica, visto che i portoghesi sono riusciti a prendere il controllo di 5 porti sulla costa nord-africana. Questo garantisce ai portoghesi la possibilità di minacciare qualsiasi risorsa che provenga via mare dalle coste meridionali dell’Africa e dalle Indie. Il mussulmano dovrebbe cercare di ottenere lui questo vantaggio, ma forse vuole concentrarsi su altri obbiettivi.
Le carte iniziali che pesco non sono niente di speciale, a parte una. Su 6 non ne pesco nemmeno una di valore alto (5 o 6), ma se non altro pesco la carta Intrigo Veneziano, che ovviamente è molto utile ed un’altra che mi consente di pescare 2 carte dal mazzo e 2 risorse navali, offrendo poi una carta a mia scelta ad un altro giocatore. Dopo la fase di headline, che non riserva sorprese particolari, iniziano gli impulsi. Il portoghese mantiene gli accordi (non avevo dubbi) e mi lascia libere 2 chiavi dei beltranajos, consentendomi così di conquistarle agevolmente e di giocare poi la Pace di Alcacovas. La fine delle ostilità, oltre ad ottenere la restituzione di Siviglia, mi consente anche di sposare la figlia dei re di Spagna (Isabella, pure lei… che fantasia!) con Afonso di Portogallo, senza bisogno di spendere CP per preparare una dote congrua e di rischiare il tiro sulla Wedding Table. Questo mi fa ottenere un PV. Il portoghese si dedica all’esplorazione e riesce ad occupare tutte e 3 le possibili colonie della zona oceanica 1. Il mussulmano si prepara all’attacco spagnolo nel sud della penisola iberica e poi si lancia alla conquista di Tunisi (che è una città indipendente). Ci riesce, dopo non pochi sforzi. Il francese conquista Nizza e poi Metz, senza eccessive difficoltà. Gioco la carta che me ne fa pescare 2 e qui ho la fortuna di pescare una carta da 5, davvero molto potente: la Carestia. Praticamente mi consente di eliminare 2 unità (scelte da me!) da tutti gli stack (esclusi quelli indipendenti) che possiedano 5 o più unità, in tutta la mappa! Poi devo dare altrettanto con in miei stack da 5 o più, ma eliminando una sola unità. In pratica, una strage di truppe regolari e cavallerie per gli altri (a parte il francese, che per puro caso in quel momento ha le formazioni abbastanza sparpagliate) e 2 sole milizie perse per me. La carta che devo offrire la regalo al francese e non è male (Macchiavelli). Occorre essere diplomatici in Italia finché si è in pace, visto che con Intrigo Veneziano riesco ad accaparrarmi la preziosa alleanza con Venezia (che parte con 2 flotte, più una terza che è possibile costruire, cosa che faccio subito dopo). Le potenze minori possono essere attivate in 2 modi: se qualcuno le attacca, in tal caso ognuno tira il dado applicando la modifica data dalla posizione del suo segnalino d’influenza sul display politico. Chi tira più alto può decidere se intervenire a difesa del minore, entrando in guerra con chi lo ha attaccato. Oppure giocare una carta diplomatica, che in genere consente di avanzare di una casella sull’influenza diplomatica e di valutare eventualmente chi ottiene il controllo. Se chi gioca la carta è più avanti di tutti il controllo lo ottiene lui. Altrimenti tutti quelli che sono alla pari di chi gioca, o a livello più alto tirano il dado e chi fa più alto si aggiudica il minore. Ovviamente chi gioca la carta cerca sempre di fare in modo di essere in testa quando lo fa!
Un evento obbligatorio determina il cambio del papa. Il nuovo pontefice, al contrario del precedente, ha un ottimo livello di “affinità” con la Spagna (+ 3 al tiro del dado). Lancio un ottimo 6 ed ottengo anche l’alleanza col papato. Come ultima cosa riesco a conquistare una località strategica nelle Canarie (altro PV). Il terzo turno si conclude in modo più equilibrato per il mio regno ispanico. La situazione è ora la seguente: Portogallo 27, Spagna 24, Francia 23, Mussulmano 22. Abbiamo già pescato le carte per il quarto turno. Come spagnolo ne ho in totale 11 (incluse le 3 nazionali e la carta Bolla Papale), come il portoghese. Ovviamente non posso anticipare cosa ho pescato, perché il nemico ci legge! Martedì prossimo si parte con il quarto turno. Entrano in gioco i berberi e sarà necessario che venga conquistata almeno una chiave al Mussulmano per evitare una sua vittoria automatica. Stay tuned…
Pubblicato in Esperienze di gioco, GMT, Novità, Recensioni | Lascia un commento

Pacific Go (Horiba Koubou Games) di Roberto Colombo

PACIFIC GO Horiba Koubou Games.
Buongiorno a tutti.
Per parlarvi di questo gioco voglio cominciare dalla fine:contro tutte le impressioni iniziali funziona e funziona anche molto bene.
Devo dire che all inizio ero molto scettico riguardo la possibilità di simulare in maniera soddisfacente l intera guerra nel Pacifico con pochi dischetti e ancor meno cubetti, ma alla fine il sistema ideato da Yasushi Nakaguro adempie alla sua missione.
Ovviamente sono necessarie molte astrazioni,ma nonostante tutto si riesce a rivivere la difficoltà dei contendenti(soprattutto dei giapponesi) a gestire le forze su un teatro operativo sterminato.
Il gioco inizia immediatamente dopo l attacco a Pearl Harbour e termina dopo la battaglia del Golfo di Leyte..
Ogni turno a parte il primo copre 4 mesi di tempo reale.
I dischetti rappresentano le flotte(bianchi giapponesi, neri americani, verdi britannici, gialli olandesi) mentre i cubetti le armate di terra.
Il vero cuore del sistema sono i punti risorse perché si spendono per muovere flotte e armate, per ricostruire durante la fase di produzione,per combattere e per aumentare le possibilità di vittoria in uno scontro…
Mentre per americani e britannici i punti disponibili sono dati da una tabella turno per turno i giapponesi ne ricevono tanti quanti sono i siti produttivi che controllano moltiplicati per 3…
Mentre le forse alleate salvo rarissime eccezioni spendono sempre un punto risorsa per muovere in qualsiasi punto della mappa,per i giapponesi le cose cambiano e sono costretti a spendere un punto risorsa per ogni area attraversata….
Detto questo risulta facile capire che le operazioni e la spesa di tali punti vanno pianificati con cura per evitare di ritrovarsi con nessuna o scarsa disponibilità quando più si ha bisogno.
Non voglio entrare nelle meccaniche di gioco perché spero di riuscire a fare in tempi brevi un video con un esempio di gioco, posso però dire che questo gioco mi ha divertito davvero molto ed è veramente alla portata di tutti…
Non vedo l ora di rigiocare con l amico Andrea Cuffini
A presto
Pubblicato in Esperienze di gioco, Novità, Recensioni | Lascia un commento

Modena Play 2024 – Area BG storico – La rivista C3I

#modenaplay #c3i Anche quest’anno l’area del BG storico “ospiterà” la rivista C3I diretta da Rodger MacGowan con un tavolo dedicato alla campagna di Baetis, un wargame di Dan Fournier che si basa sul sistema di Mark Herman ( Gettysburg). Gli appassionati potranno partecipare a un piccolo concorso a premi ( stiamo definendo il regolamento) con premi tangibili quali rivista e gadget offerti dall’associazione. Saremo lieti anche di illustrare il sistema di gioco e fornirvi i pro e i contro. Stay Tuned! 😀
PS un mio lapsus sul nuovo wargame…ho modificato il post ( sempre SPQR addicted 😀)
Pubblicato in Convention, Novità | Lascia un commento