Non sei un wargamer – 24° episodio del Giannizzero Nero Podcast


#lalista #seiunwargamer #flattop Il sondaggio riguardo la permanenza nella lista “Sei un Wargamer!” di Panzergruppe Guderian vede un buon 70% che riconosce i meriti del wargame di Jim Dunnigan (1976). Si inserisce per la gioia del 24% (bello che si parli di PGG e poi arriviamo a Flat Top 🙂 🙂 ) Flat Top nella lista!!

Un sondaggio campione per provocare e invitare tutti a riflettere (non volevamo una terza scelta, ma molti hanno votato nei commenti entrambi). Ad ogni modo per due sistemi entrambi validi e distanti per obiettivi, si registra la prevalenza dell’hex and counter. Stay Tuned! 🙂

#ilgiannizzeronero #seiunwargamer Sono stati dei giorni piacevoli con provocazioni, dissertazioni, puntualizzazioni e attacchi al dogma ![]()
![]()
![]()
![]()
. In realtà il nostro hobby si è arricchito con tutte le ultime nuove proposte e malgrado qualcuno non passerà mai all’hex and counter e ai principi del wargame tradizionale, sarà sempre un piacere vedere un tavolo con Fire in the Lake o Nevsky. Vi ho spinti al confronto, a riflettere e alla grande ricchezza che abbiamo sia dal passato che dal presente e chi ben mi conosce dal vivo, sa che giochiamo tutto e con tutti. Nessuno viene escluso e nelle convention o alle fiere sa che non si nega mai un tavolo a qualsiasi tendenza. Siamo tutti semplici giocatori che hanno delle preferenze e nessuno di noi può avere il diritto di bandire. Non siamo riuniti a Trento a ribadire la giusta via del credo. Appena possibile una nuova diretta podcast video per celebrare quanto si è raggiunto grazie a tante nuove proposte. La lista creata per divertirci e su cui basarci è stata modificata e ampliata, mantenendo l’ironia che non deve mancare. Sarà pubblicata appena possibile. Certo è altrettanto spiacevole aver letto alcuni commenti pesanti e sprezzanti, ignorando quanto spazio abbiamo dedicato ai “legnetti” di Commands and Colors, Coin e Levy che non abbiamo mai messo da parte fin dall’inizio. È divertente fare l’Inquisizione qualche volta con termovalorizzatore al seguito ![]()
![]()
![]()
![]()
. Continueremo a parlarne nel pieno rispetto della tradizione e dell’innovazione. Stay Tuned! ![]()

#ilsondaggio Non proprio una felice situazione quella dei wargamer in Italia. Molti sono costretti a giocare in solitario, mentre quasi il 20% gioca per scelta in solitario. Quasi in controtendenza rispetto a quanto spesso si sostiene su un’analisi completa di un qualsiasi wargame. Il 30% conferma (ci aspettavamo una percentuale più alta) che la comprensione completa di un wargame passa per l’interazione. Seguiremo anche la strada di incentivare i tornei e spingere la pratica.

#storiadelmondoin100wargame #dawnofbattle #ashdown Messaggio pubblicitario ! In effetti a chi interessa la battaglia di Ashdown? ![]()
![]()
![]()
![]()
. Ma ne approfittiamo per ricordare che è in dirittura d’arrivo il secondo volume della trilogia dedicata alla storia del mondo in 100 e piú wargame e alle possibilità offerte dal board wargaming di riviverla. Grazie alle fatiche della Edizioni Chillemi di Chillemi Bruno e della Chillemi Games entro la fine del 2024 in omaggio ai soci dell’anno prossimo potrete leggere il nostro compendio ( ci saranno anche gli interventi di Marco Mengoli e Ronald Peschiani ) riguardo il Medioevo con una lunga serie di wargame testati, giocati e consigliati. Nella foto il buon wargame Dawn of Battle di Mike Nagel che con un ingegnoso e curato sistema di gioco ci permette di ricreare molte battaglie senza dimenticare l’ottimo Ancients della Victory Point Games praticamente introvabile. Il terzo volume è già iniziato e presto un upgrade del primo. Avete presente Lord of the Rings? Ecco, tutt’altra cosa!!! Il secondo volume sarà molto più corposo e con meno paragrafi dedicati alla didattica in aula ( a cui dedicheremo una sezione finale).


#combatcommander La prima attivazione nello scenario 2. Il wargame Combat Commander non è perfetto, essendo un card driven se non hai una carta che ti permette di eseguire l’azione, devi per forza seguire una strada alternativa. Nello scenario il giocatore americano dispone di artiglieria in grado anche di sparare granate fumogene ( nella fattispecie anche le squadre americane hanno questa possibilità) e in qualsiasi azione tattica che si rispetti, aprire con un appoggio dell’artiglieria è consigliabile. Fra le sei carte dell’attaccante abbiamo pescato la carta ordine Artillery Request ( il mazzo americano ne ha ben 9 a disposizione su 72 carte) ed eseguiremo un fuoco di sbarramento fumogeno per favorire l’avanzata delle squadre americane. In ogni caso come si definisce alla Todorov che si può parlare di Letteratura Fantastica nel momento in cui il lettore esita fra realtà e fantasia grazie allo scrittore, possiamo dire la stessa cosa in un wargame che spinge il giocatore a immedesimarsi nel comandante di plotone o compagnia e chiamare via radio l’appoggio dell’artiglieria con le mille problematiche date dall’incertezza del combattimento. Se non avesse pescato Arty Request, il giocatore attiverebbe una squadra che possa lanciare bombe fumogene e favorire l’avanzata dei “colleghi”. Stay Tuned! ![]()
