#wargame #formazione #didattica L’associazione Casus Belli da tempo attraverso l’apporto di molti suoi membri si occupa di formazione in ambito didattico e professionale e i risultati raggiunti sono soddisfacenti, ma lontani da un discorso organico che possa far diventare il wargame ( sia 3D che bidimensionale) una vera materia per la formazione. Siamo riusciti con il supporto di molti docenti sparsi in tutta Italia a produrre un libro ( “Boardgame e Didattica”) che possa servire da spunto per tutti coloro che desiderano ( avendo i titoli ) fare formazione con il boardgame e il wargame ( simili, ma spesso divergenti). Le scuole hanno rilasciato diversi attestati di formazione validi per punteggi e curriculum . Scoprirete che sono disponibili appositi strumenti valutativi per “validare” l’effettiva importanza del wargame ( non basta dire giochiamo, c’è da fare molto molto di più con gli insuccessi sempre dietro la porta ad attendere). Già abbiamo posto le basi per il prossimo triennio in cui rinnoveremo ( non Casus Belli, ma il punto di partenza è sempre una scuola capofila) l’accordo di rete con varie scuole in Italia e non abbiamo mai dimenticato ( secondo alcuni principi ispirati da UK Connections e US Connections grazie all’amicizia di personaggi come Philip Sabin che ci ha invitato a presiedere ai suoi eventi) la possibilità di collegare direttamente il wargame ludico con quello professionale. Tanti tentativi, non sempre finalizzati, ma almeno abbiamo diffuso il “verbo”. Ora grazie all’Arma dei Carabinieri e all’amico colonnello Flavio Carbone ci stiamo riprovando e la collaborazione sta avendo degli sviluppi davvero interessanti. Si riporta la prima pagina dell’articolo di Flavio dalla rivista dei carabinieri sulle iniziative Nato tenute a Roma dal 26 al 28 giugno( l’intero articolo è disponibile al link https://www.carabinieri.it/…/rassegna-dell…/la-rassegna) legato a filo doppio a quanto stiamo facendo. Aggiungo che il wargame è valido strumento formativo non solo in attività strettamente legate all’Arte della Guerra. Il wargame è palestra decisionale in cui tutti possono trovare un arricchimento personale. Ad ogni modo si riscontra in questo gruppo un ottimo livello formativo che certamente non è solo legato alla pratica dell’hobby, ma sicuramente ne risulta parte integrante. Ne riparleremo e siamo a disposizione per fornire ulteriori spunti. Avremo nel 2024 diverse occasioni per illustrare le attività. Vi invito a leggere l’articolo di Flavio . Stay Tuned!
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Ottobre 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Ottobre 2023
- Febbraio 2023
- Giugno 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Maggio 2021
- Ottobre 2020
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
Categorie
- Associazione
- Autumn for Barbarossa
- Avalon Hill
- Battles of American Civil War
- Black Wednesday
- Blood and Roses
- Blue&Gray
- Bollettino
- C3I
- Combat Commander
- Convention
- Downfall
- Esperienze di gioco
- France 40
- Gamers/MMP
- GMT
- Guderian's Blitzkrieg
- Highway to the Reich
- ICS
- Imperial Struggle
- Konigsberg
- La serie "Grand Tactical"
- Manila
- Men of Iron
- miniwargame
- Modena Play
- Nach Paris
- No Peace Without Spain
- No Retreat series
- Norman Conquests
- Novità
- Operational Combat Series (OCS)
- panzer blitz
- Paths of Glory
- Podcast
- Prestags
- Rebel Fury
- Recensioni
- Revolution Games
- SeiUnWargamer
- Sekigahara
- Sengoku Jidai
- serie 4X di Mark Simoitch
- serie ICS
- Serie OCS
- Serie SCS
- Serie TCS
- SeriousWargames
- Simulazioni Storico/Politiche
- Sondaggio
- SPI
- Stalingrad Pocket
- Storia del Board Wargame
- Storia del Mondo in 100 wargame
- Tanto Monta
- The Blitzkrieg Legend
- The Last Hundred Yards
- Tornei e competizioni
- Traces of War
- Uncategorized
- Vexillum
- Video
- Vuca Games
- Wargame e Formazione
- Washington's War
- WWI
Meta