Donnerschlag – A cura di Vico Montomoli e Ernesto di Maglio

Mattina e pomeriggio dedicati con Vico Montomoli a Donnerschlag della VUCA Simulations.
Kampfgruppen residui della 6a e 17a divisione, supportati dai moderni Panzer 159, chiudono il sesto turno (a due turni dalla fine) a pochi passi dall’area A, indicata a metà partita come punto di sortita, andando ben al di là del risultato storico del piano disegnato da Von Mainsten.
L’ Operazione Rombo di tuono procede.
In poche ore, gli inattesi salvatori potrebbero essere sull’obiettivo e riuscire nel disperato piano di spezzare la sacca di Stalingrado, che qualcuno a Berlino ancora chiama Fortezza, liberando la 6 armata agli ordini di Paulus, vittima di imperativi ideologici venuti da molto in alto.
Il prezzo da pagare è l’alto rischio di una frammentata linea di rifornimento alle spalle delle avanzate divisioni, malamente difesa da una troppo scoperta fanteria rumena. Le unità russe si accumulano come neve alle loro spalle, minacciando l’imminente valanga.
Nessuno sa come andrà a fine.
Gioco sempre piacevole, scorrevole e con grande tensione fino agli ultimi turni. Un giusto livello di complessità, associato ad una buona profondità. Sistema di attivazione che richiede improvvisazione tattica, ma inutile senza un piano generale. Carte combattimento che sono preziose risorse da centellinare per gli sforzi decisivi. Ogni scelta richiede una rinuncia. Ogni passo avanti, ti lascia un vuoto indietro e l’esigenza di guardarti le spalle. Siamo soddisfatti.
Per chi ancora non lo sapesse sul sito https://vucasims.com/collections/available-games disponibile Upgrade Kit che risolve i problemi dell’edizione pubblicata.
Pubblicato in Esperienze di gioco | Lascia un commento

Blue and Gray – Un classico da riproporre

#blueandgray Per rigiocare e apprendere la guerra civile americana attraverso le battaglie principali non sono necessari wargame complessi ( anche se non esiste complessità quando quel dato insieme di regole attrae l’appassionato ). La serie “Blue and Gray” con le sue due scatole base datate 1975 e 1976 è quanto di più semplice e coinvolgente ci sia. Al link simpubs.com e spigames.net avete l’occasione sia di reperire le regole che di stamparvi quanto vi serva. È appena partito un bel torneo coordinato da Russell H Gifford e sto giocando Chickamauga del 1863 ( una prima volta, mai combattuto da quelle parti 🙂 ). Il regolamento si basa su una procedura movimento e combattimento con una zona di controllo rigidissima e attacco obbligatorio quando adiacenti. L’artiglieria può bombardare a due o tre esagoni di distanza. Per ogni battaglia ci sono poi solitamente un paio di paginette di regole ( alla fine 8 pagine incluse le note del designer e le tabelle di combattimento). Non c’è il livello di dettaglio di prodotti quali “Last Chance of Victory”, ma il divertimento è assicurato. I moduli Vassal sono disponibili. Lanceremo presto un sondaggio per verificare l’interesse e l’avvio di un torneo. Stay Tuned! 🙂 .

 

Pubblicato in Esperienze di gioco, Recensioni, Tornei e competizioni | Lascia un commento

Verbale Riunione Soci 13 dicembre 2023

Pubblichiamo anche sul gruppo il verbale della riunione soci che si è svolta il 13 dicembre 2023. A breve convocazione per l’assemblea di chiusura annuale.
“ASD Casus Belli
via stazione, 13 – 04100 Latina Scalo (LT)
CF: 91134330595
Verbale Riunione Soci del 13 Dicembre 2023
In data 13 dicembre 2023 alle ore 21:15 si riunisce in modalità on line l’Assemblea dell’Associazione Casus Belli secondo i punti all’ordine del giorno:
  1. Lettura verbale precedente e approvazione
  2. Modena Play 2024 – Primo approccio
3) Organizzazione appuntamenti 2024 San Marino e Latina)
4) Approvazione nuovi soci
5) Varie ed eventuali
Sono presenti i soci: Musante, Vitali, Cartolano, Luchetti, Corbella, Peschiani, De Carli, Fontana, Valentini, Scolaro, Cretara, Goteri, Compare, Foggetti, Mengoli, Faina
Deleghe: Vanzetti, Bianchi, Carolei, Busi (Faina), Balbi, Pascazio, Milovan (Peschiani), Zilio (Scolaro)
Punti all’ordine del giorno:
  1. Lettura verbale precedente e approvazione
  2. Modena Play 2024 – prima organizzazione (delibera)
3) Wargames Days 2023 e 2024 a Latina
4) Varie ed eventuali
  1. Il verbale della seduta precedente viene letto e approvato all’unanimità
  2. Dopo ampia discussione a cui hanno partecipato tutti i presenti, si delibera all’unanimità che la richiesta da avanzare agli organizzatori di Modena Play riguardo lo spazio inerente l’area del BG storico sarà di confermare l’area degli ultimi due anni localizzata fra il padiglione A e C, o in alternativa uno spazio congruo che possa ospitare almeno 50 tavoli con una certa attenzione alla tranquillità (sempre comunque tenendo presente che si tratta di una fiera).
  3. Riguardo al resoconto dei Wargames Days a Latina la valutazione è molto soddisfacente, ma qualche problema viene lamentato sulla qualità di una struttura ricettiva che probabilmente sarà esclusa l’anno prossimo dalle convenzioni. Si sottolinea la necessità di facilitare le trasferte dalla stazione ferroviaria al museo tramite convenzioni con il servizio taxi. Si nutrono molte riserve sulla cena del venerdì sera in cui il rapporto prezzo qualità non è stato dei migliori. Si ricorda una evidente incomprensione fra chi doveva prenotare e il ristorante. A questo riguardo ci si attiverà per risolvere gli inconvenienti.
  4. Fra le varie ed eventuali la proposta e il desiderio avanzati dal direttivo di incentivare il wargame “giocato” e studiare iniziative atte a far giocare. L’hobby riconosce ai canali social tante possibilità, ma è necessario trovare un equilibrio fra “calcio” parlato e giocato. L’hobby ha fra le sue principali caratteristiche l’approfondimento e la costanza. C’è da notare che con la crescita del wargame si sono aggiunti tanti nuovi giocatori e diverse sensibilità e parallelamente sono aumentate le tipologie di gioco. Tutti i nuovi wargamer e tutte le nuove proposte saranno comunque ben accette e si continuerà a proporre diversi livelli di difficoltà dal sistema Borg agli hex and counter più complessi.
Completati i punti all’ordine del giorno e in assenza di ulteriori interventi, la seduta si chiude alle 23.00.”
May be an image of text that says 'Casus S Belli Board Wargame'
Pubblicato in Associazione | Lascia un commento

Il Vexillum 2024 – Avvio delle operazioni

#vexillum Stanno partendo le operazioni per l’edizione del Vexillum 2024 che premierà i migliori wargame dell’anno 2023. L’evento vivrà il suo momento finale in occasione dei Wargames Days a Piana delle Orme (Latina) nel mese di Ottobre.
Un’edizione ancora più ricca e con un regolamento ancora più dettagliato con il fine di eleggere i migliori wargame del momento. Sapete che dietro la conduzione di Ronald Peschiani (ideatore del Vexillum) i 4 migliori wargame eletti nel Vexillum 2023 sono stati : “Successors” per il periodo antico, “Almoravid” per il medioevo, “Into the Woods” per il XVIII e XIX secolo e infine “Enemy Action Kharkov”. Di Successors abbiamo detto e creato molto per diffonderlo fra gli appassionati (con scarsi risultati direi).
“Almoravid” tornerà presto a essere riproposto con una partita campagna che cercherà di mettere in evidenza che cosa caratterizza il wargame appartenente alla serie “Levy and Campaign”.
“Into the Woods rimane ancora dietro le quinte, malgrado sia basato su un sistema pluripremiato. Sarà nostra cura farvelo conoscere maggiormente (ovviamente per coloro che amano la guerra civile americana).
Della serie Enemy Action di Butterfield abbiamo commentato più di una partita sia in solitario che a due giocatori, ma torneremo su Enemy Action Kharkov sul solitario come abbiamo fatto riguardo il titolo sulle Ardenne.
Questi 4 titoli potrebbero essere i vostri acquisti ideali per il 2023 nel caso non li abbiate provati e toccano diverse tipologie del board wargaming. Stay Tuned!
Pubblicato in Vexillum | Lascia un commento

Traces of War – Il bollettino di Loris Luchetti

Traces of War (VUCA Simulations )
Partita via Vassal
Loris Luchetti (Asse) – Stefano Valentini (Sovietico)
Situazione fine 4° turno, VP 27.
Come promesso, eccoci ad un aggiornamento della bella partita che stiamo conducento a questo divertente gioco della VUCA Simulations io e Stefano.
In mappa, la posizione dei due schieramenti. Il 4° turno è stato decisamente pro-sovietico, che ha potuto beneficiare di lanci di dado molto favorevoli nei combattimenti (come nel resto di questa partita peraltro… grrr 😂) e di una serie finali di attivazioni comandi, che gli hanno permesso una poderosa spinta con il Fronte della Steppa.
Stefano “Malinovsky” Valentini optava per la scelta del doppio chit del Fronte della Steppa, nel tentativo di sfondare le difese della 8^ Armata tedesca posizionata a sud di Kharkov. Arrestava quindi temporaneamente la sua spinta con Fronte di Voronezh verso Kiev per concentrarsi in un massiccio attacco a sud, col malcelato obiettivo di spezzare in due le difese dell’Asse ed “insaccare” la 1st Pz e la 6A a sud, verso Stalino.
Dal canto mio, optavo per tenere fuori dalla coppa un chit di OKH per alleggerire la pressione sulla 8A e potermi ritirare su posizioni più difendibili verso Dnipro. Purtroppo i tanti step ,persi a causa dei dadi “assassini” (una pletora di 5 e 6…) mi rendevano difficile lo sganciamento ed inoltre l’uscita nel momento sbagliato del chit di supply, mi rendeva isolate due unità che ero costretto ad abbandonare al loro destino (le isolate hanno movimento dimezzato ed in questo gioco non esiste il movimento minimo, per cui erano definitivamente inchiodate).
La serie delle tre attivazioni finali di Voronezh (1 chit) e Steppa (ben 2 chit consecutivi) faceva il resto, portando il sovietico a 27 VP. Come ben evidenziato sulla mappa, la 1^ linea di difesa tedesca (quella grigia) è ormai insostenibile ed il crucco sarà costretto a cercare di posizionarsi quanto prima dietro la seconda, sfruttando il fiume Dnipro come alleato prezioso. Dal canto suo il Sovietico cercherà d’impedirlo e, anzi, di isolare sempre più la 6A e la 1st Pz, che al momento sono ancora impegnate nella difesa di Stalino…
Per Loris “Von Manstein” Luchetti la situazione non è delle più rosee, anzi….. ma la resa non è un’opzione!
Al prossimo bollettino!
Pubblicato in Esperienze di gioco | Lascia un commento

Wise Bayonets di Roberto Colombo

WISE BAYONETS ACIES EDIZIONI
Buonasera a tutti questo gioco regalatomi dall amico Andrea Cuffini permette di simulare le operazioni nella zona del Trebbia durante la campagna d’ Italia tra il 17 e 19 giugno 1799 tra le truppe napoleoniche e le forze austro-russe.
La scala del gioco riporta 300 metri per esagono, 1 ora per turno ed 1 punto forza che equivale a 2-300 fanti 150-200 cavalleggeri e 2-3 cannoni.
Il gioco usa il sistema Vive la France Empires,il solito di Massena a Loano,Moravian Sun e l ultimo nato della serie Novi.
Per la verità anche Voi bravi ed infelici sulla battaglia di Tolentino pubblicato sulla rivista Parabellum.
COMPONENTI
La componentistica è a mio parere molto curata con counter grandi e molto belli.
La mappa è molto ben fatta e assolutamente leggibile.
GAMEPLAY.
Ho provato lo scenario 1 battle of Tidone Creeck.
Il gioco scorre molto bene con una sequenza si gioco sempre chiara e facile da seguire.
Il cuore del gioco è il sistema di trasmissione ordini e la relativa catena di comando.
Anche qui non ho riscontrato criticità ma anzi la semplicità di gestione rende questo gioco adatto a tutti.
Bella anche la gestione degli assalti nei quali ha il giusto peso anche l efficienza delle singole unità.
Non sono un grande esperto dell arte della guerra al tempo di Napoleone,ma a mio parere questo sistema sposa in maniera soddisfacente accuratezza storica e giocabilita’.
Insomma mi sento di consigliare questo gioco a tutti.
Pubblicato in Esperienze di gioco, Recensioni | Lascia un commento

Bando di Arruolamento a cura di Filippo Chiari

BANDO DI ARRUOLAMENTO!!
Il Ministero dei Wargames Complessi
CERCA & RICERCA
Numero tre (3) volenterosi volontari volenti veementeménte guerreggiar violentemente i titoli illustrati allegati al presente Bando in occasione della Convention che si terrà a San Marino il corrente anno (2024)
Presentare domanda presso il vostro beneamato, sometime beneodiato, Sergente Arruolatore compilatore del presente Bando.
Richiesta serietà d’intenti, spirito di sacrificio, possesso di porto dadi carichi, titolo di studio adeguato alla comprensione dei suddetti regolamenti, altezza e corporatura minima per arrivare al centro delle mappe, se del gentil sesso esser libere belle e ricche.
Correte ai Dadi, l’Amor warghemaro vi chiama!
Pubblicato in Esperienze di gioco | Lascia un commento

Kaiserkrieg a cura di Tommaso Martinoli

KAISERKRIEG! The Great War 1914-1918 🇩🇪
Mi sta piacendo veramente tanto questo strategico solitario (puro) con meccanica ispirata alla State of Siege
Il tutto nei panni delle potenze della triplice alleanza
Questi titoli della WhiteDogGames mi stanno veramente dando molte gioie, prima ho preso Mrs Thatcher War (guerra delle Falkland), poi questo e il suo sequel quindi Global War World War 2 Worldwide, con le stesse meccaniche di base ma molto più lungo e pesante come regole
Qui ci sono veramente tantissime decisioni da prendere e si sente proprio la tensione di essere accerchiati da tutti le parti, gioco stupendo!
Pubblicato in Esperienze di gioco, Recensioni | Lascia un commento

Le partite commentate – Traces of War

#tracesofwar . Disastro per il giocatore tedesco (lo scrivente)!!! II turno completato con Stalin Andrea Scubla opposto alle orde teutoniche. Come detto in precedenza, i chit che si estraggono per attivare le formazioni sono fondamentali. I chit OKH per il tedesco possono interrompere un’estrazione fortunata del sovietico e procedere con la propria. Ho invece voluto rischiare di non tenere in mano almeno un OKH per aumentare alcune possibilità (tralascio altre spiegazioni). Beh, non è successo nulla per 7 estrazioni e due spinte consecutive del F ronte di Voronezh pescate casualmente sul finire del turno, hanno portato la perdita di 3 divisioni corazzate tedesche e 3 di fanteria. Della serie piove sul bagnato, il fronte settentrionale verso Kiev è praticamente ai minimi termini con i tedeschi che hanno assistito senza poter fare nulla alla distruzione di mezza armata!!! Punito pesantemente per la scelta scellerata (ma potevi pensare a una tale estrazione?). Criticabile tale accadimento? Si, ma si ribadisce che il wargame rimane molto giocabile e pieno di sfide, soprattutto per il tedesco e chiaramente più lo giochi più lo impari (è la mia prima partita con il tedesco). Per il prossimo turno terrò in mano un chit per scongiurare pericoli di sfondamenti, ma potrebbe essere tardi. Wargame consigliabilissimo e da un pomeriggio lungo!! Nell’immagine la fine del secondo turno 🙂 .
View insights
560 post reach
All reactions:

Loris Luchetti, Giacomo Scolaro and 11 others

Pubblicato in Esperienze di gioco | Lascia un commento

Combat Commander – Le schede di recensione

#recensioni La nostra associazione ha redatto molte schede di recensioni per il wargame e riproponiamo quella di Combat Commander Pacific ricordando che a San Marino si terrà un torneo di Combat Commander per celebrare gli 80 anni circa dallo sbarco. Avvieremo a breve le iscrizioni per questo torneo e come abbiamo fatto in occasione dei Wargames Days a Piana delle Orme a Latina, tutte le partite saranno valide per “Casus Belli Torneo Master”. Combat Commander rimane al momento uno dei migliori tattici per immediateza e profondità.

Pubblicato in Recensioni | Lascia un commento