Dopo le feste, riprendiamo in mano la partita via Vassal a TOW con il grande amico Stefano Valentini.
Alla fine del terzo turno, la situazione appare ancora abbastanza fluida, nonostante si siano verificati alcuni eventi importantissimi, che hanno indirizzato giocoforza le scelte tedesche.
Innanzi tutto i risultati dell’attacco gratuito iniziale, che hanno clamorosamente favorito il sovietico. I 4,5 e 6 ottenuti al dado nei 3 attacchi hanno infatti consentito alle unità meccanizzate del Fronte di Voronezh di passare subito dietro le linee della 4a Panzer, che si è trovata costretta così ad avere alcune unità chiuse ed impossibilitate a muoversi. le altre 2 attivazioni del Fronte di Voronezh nel primo turno sono così costate al tedesco la perdita della 11Pz e di un paio di fanterie.
Stante la situazione sopra detta, il tedesco, nel 2° turno, era costretto a lasciare fuori dalla coppa un chit di OKH, per impedire al Sovietico, con una attivazione fortunata immediata di Voronezh, di poter entrare a Kiev e vincere subito la partita. Purtroppo per il tedesco, il primo chit pescato era proprio Voronezh, che il tedesco era costretto a trampare immediatamente per evitare il tracollo della linea difensiva. E col successivo chit di OKH portare 2 rinforzi di cui uno subito a Kiev per sventare la minaccia. Questo ovviamente impediva al tedesco di poter rimuovere il Supreme Command da Kharkov, che a quel punto l’8A e la 1st Pz dovevano difendere ad ogni costo. Questa “resistenza” obbligata impediva al tedesco di arretrare e formare una linea difensiva arretrata più vicina al fiume Dnipro. Nel contempo la 6A doveva cercare di tenere duro sulla linea difensiva sul Mius, per impedire una pressione immediata su Stalino da parte dei fronti South e SouthWest .
Al terzo turno Il Sovietico optava (saggiamente direi) per la scelta del doppio chit del comando Steppe, per cercare di vincere la resistenza di Kharkov e obbligare il tedesco a ripiegare: infatti, il rischio di vedere la 6A e la 1st Pz chiuse in una sacca attorno a Stalino è sempre grande ed il tedesco non può ignorare questo potenziale pericolo mortale.
La Wiking si immolava a nord di Kharkov sotto la spinta inarrestabile del Fronte della Steppa e, al termine del terzo turno, il tedesco era costretto a lasciare Kharkov (dopo ovviamente aver rimosso il Supreme Command – finalmente) per evitare di esserne intrappolato. Fortunatamente la 1st Pz resisteva sulla linea del Donets riuscendo anche a mandare Out of Supply ben 6 unità di fanteria della Guardia che avevano attraversato.
Ma ora, con i parà lanciati a sud di Kremencuk, oltre il Dnipro, per il tedesco si apre un 4° turno decisivo: riuscirà ad evitare di avere il fronte difensivo spezzato in due e a ricostruire una solida difesa dietro il Dnipro, oppure le attivazioni favoriranno ancora il Sovietico, dandogli la possibilità di creare sacche ed aprirsi la strada verso Odessa e la vittoria?
Questo ampio gioco della MMP (5 mappe) sull’operazione Market Garden a livello di compagnia l’avevo giocato anni fa con gli amici Nando (ovviamente lui teneva i tedeschi) e Luciano, io avevo la parte Garden e Luciano la Market (quella aviotrasportata) e avevamo vinto all’ultimo turno per 1 soffio..dopo anni l’ho trovato e comprato e rigiocato… premetto che non ho mai giocato a Hell’s Highway ma solo a Holland 44 ma il gioco della MMP secondo me è abbastanza semplice e molto valido…difficile per l’alleato che anche in questa mia partita ha vinto alla exploitation phase dell’ultimissimo turno…bastavano due tiri di dadi sfigati e l’alleato avrebbe perso. Per fortuna era riuscito ad aprire due possibilità diverse, poi entrambi hanno raggiunto i parà. Inutile pensare di prendere i ponti a Nimega…il tedesco fa come l’inglese..riempie gli esagoni di pedine sfigate e con al massimo 4:1 l’allegato riesce a distruggerne 1 o 2 a turno…troppo poco..anche nella mia partita l’allegato, malgrado una forza strasbordante, avrebbe bisogno di ancora due o tre turni per occupare il ponte (e magari vederlo saltare)… quindi evitate di mettere troppe truppe del XXX corpo li…
Per Arnhem noterete dalle foto che l’alleato è ancora pieno di unità questo per quattro decisioni importanti che ho preso. Ho usato lo scenario libero dove si decide in piena autonomia dove cosa e quando lanciare….
La prima decisione: spostare la landing zone divisionale e alianti nell’ansa a fianco di Arnhem…ho perso qualche step (neanche tanti 3/4 perché gli alianti possono un attimo manovrare) ma ho potuto concentrarmi su Arnhem senza dovermi allungare sulla difesa della zona di atterraggio e la strada da lì ad Arnhem…il tedesco ha conquistato la landing zone e quindi messo out of supply i para’ solo al penultimo turno ma in realtà avrei potuto tenerla ancora sacrificando qualche unità….seconda decisione lanciare quasi tutti gli aliantisti inglesi subito così da fare un grosso blocco di difesa…terza lanciare più parà possibile degli inglesi al primo turno (tutta la 1° brigata) e il minimo per gli americani (3/4 compagnie max per landing zone) questo per poter completare il lancio degli inglesi (4° brigata) nel secondo turno e lanciarsi di corsa in massa su Arnhem abbandonando le due landing zone..quarta ho lanciato i polacchi da subito (3/4 compagnie a turno) così da chiudere l’accesso ad Arnhem da sud e anche lì rinforzare Arnhem prima che i tedeschi chiudessero l’accesso….sono riuscito a prendere il ponte e a completare il pontone.
Poi e’ questione di fortuna…i para US sono riusciti a prendere intatti i ponti piu importanti (Son e Grave) e nella prima fase molti aerei (media nei primi 4 turni di 8 aerei a turno) e buoni i risultati delle artiglierie per liberare il blocco prima di Eindhoven che blocca l’avanzata e non puo essere aggirato senza andare out of supply…alla fine proprio sul filo del rasoio il XXX corpo raggiunge i para’…
Come anticipato abbiamo dato il via all’iniziativa Casus Belli Torneo Master che intende compilare delle classifiche di merito per i migliori giocatori del nostro hobby. Partiremo con i tornei disputati a Latina e continueremo con l’organizzazione di eventi e singole gare nei prossimi tre anni. Alla fine del triennio tireremo le somme per verificare la riuscita o meno del progetto. Trovare tutte le informazioni su questo sito.
E’ partito il conto alla rovescia per l’avvio della convention “Wargames Days” che avrà luogo a Latina presso il complesso museale di Piana delle Orme.
Nell’area del padiglione dedicata all’evento potrete godere di tante iniziative allestite dall’organizzazione di Casus Belli. Non mancheranno i tornei, che saranno il primo step verso il ritorno di una classifica nazionale, previsto per gennaio 2024.
Il giovedì della vigilia ci sarà l’allestimento con più di 50 tavoli.
Il venerdì la manifestazione inizierà alle 9.30 fino alle 19.30, con gli ultimi ritocchi e l’accoglienza che sarà fatta da Loris Luchetti, Marco Mengoli, Ronald Peschiani e Stefano Valentini, con tanti altri amici pronti ad aiutarvi. Abbiamo tanti ospiti quali Nando Ferrari, Nicola Contardi, Andrea Brusati e tanti altri protagonisti della comunità italiana.
Sabato sarà il giorno clou della convention che si chiuderà con il grande rinfresco e la grande asta tutta dedicata al wargame dove potrete realizzare buoni affari.
Domenica si terrà il Vexillum, il premio annuale di Casus Belli condotto da Ronald Peschiani a cui parteciperanno molti componenti della giuria che ha votato i migliori board wargame del 2022. A seguire le premiazioni dei tornei con premi per tutti. Abbiamo preparato gadget per tutti i partecipanti.
Chi interverrà avrà anche la possibilità di visitare il museo storico di Piana e trascorrere un sereno fine settimana nella bella cornice offerta dall’agro pontino. Obiettivo? Raggiungere i 100 giocatori. Un saluto e a presto.
L’area del BG STORICO a Modena Play è cresciuta anno dopo anno. Quest’anno l’area compie 11 anni e abbiamo già iniziato ad avviare la piccola macchina organizzativa. Al di là delle persone che stiamo contattando e contatteremo, chi abbia desiderio di partecipare all’area, ce lo faccia sapere.
Qui sotto l’ultimo aggiornamento per la locandina provvisoria di Modena Play 2023. Attendiamo ancora diversi loghi e rimane da inserire l’ospite speciale. A presto con i prossimi aggiornamenti!
Come ogni anno lanciamo la “campagna acquisti” relativa alle POLO, FELPE e GIUBBINI del BG STORICO, compresa quella speciale per il “decennale” del BG STORICO, che vogliamo riproporre per chi se la fosse persa e desiderasse averla.
I prezzi sono quelli del 2022: 21€ la polo nera decennale, 20€ la polo rossa tradizionale, 25€ la felpa, 30€ il giubbino.
Gli interessati sono pregati di scrivere nei commenti a questo post sul nostro gruppo Facebook i loro desiderata, indicando il tipo (polo, felpa e/o giubbino), la taglia, il nome o nick da apporre ed eventualmente il logo della propria associazione. Data limite per accettare le prenotazioni: 30 marzo 2023.
Pagamento anticipato via bonifico e consegna alla San Marino Game Con (5-6-7 maggio 2023) oppure al Modena Play 2023 (19-20-21 maggio 2023) o infine al Raduno di Piana delle Orme (20-21-22 ottobre 2023)
Comunicazione per chi intende iscriversi a Casus Belli e per gli associati che intendono rinnovare l’iscrizione. Tutti i rinnovi e le nuove iscrizioni partiranno dal 19 maggio 2023 in occasione di Modena Play. Tutti coloro in scadenza nei prossimi mesi, avranno il periodo prorogato fino alla data sopraindicata. Si tornerà alle iscrizioni nell’anno solare (validità da maggio 2023 a maggio 2024) con i ritardatari e coloro che si sono iscritti fino a ottobre 2022, di rinnovare entro il 22 ottobre in occasione del raduno board wargamers a Piana delle Orme. A breve, dopo la pubblicazione del verbale dell’assemblea di ieri sera, le nuove modalità d’iscrizione e la possibilità di donare direttamente dal gruppo facebook Casus Belli. Stay Tuned!
Approfittiamo per ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto nel 2022.
L’organizzazione di eventi, la creazione di materiale multimediale e le iniziative quali premiazioni e riconoscimenti sono possibili anche grazie a ogni vostro piccolo contributo.
Tornano i mini wargame pubblicati dal magazine “Storie di Guerre e Guerrieri”diretto da Guglielmo Duccoli. Nel n° 47 in edicola trovate in regalo Verdun, un solitario sulla prima guerra mondiale nato da un’idea di Ronald Peschiani ( sulle basi di “A magnificent Victory”) e sviluppato dal solito team di Casus Belli ( Marco Mengoli, Stefano Valentini,Loris Luchetti ).
Trovate anche i nostri consigli per alcuni board wargame sulla prima guerra mondiale. L’apertura è stata dedicata a “Paths of Glory”.
Un magazine perfetto per il nostro hobby. Non perdetelo!
Abbiamo semplificato in un unico modulo la possibilità di iscriversi o rinnovare la fedeltà a Casus Belli.
Quindi tutti coloro che devono iscriversi per la prima volta e i rinnovi saranno chiamati a compilare lo stesso modulo.
Questo facilita le operazioni di verifica scadenza e invio di gadget e libri.
Pubblichiamo convocazione formale per l’assemblea Casus Belli che si terrà il 24 giugno prossimo alle ore 21. Chi è socio e non ha ricevuto l’email è pregato di contattarci.
“LETTERA DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
Agli associati della Casus Belli
I membri dell’Associazione Casus Belli sono convocati per l’Assemblea ordinaria in modalità on line ( link: https://meet.google.com/phe-wdkb-was ) per le ore 00.00 del 23 giugno 2022 in prima convocazione, e per le ore 21.00 del 24 giugno 2022 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Lettura verbale precedente e approvazione
Modena Play 2022 e futuri impegni
Approvazione nuovi soci
Il Raduno Casus Belli a Latina 14,15 e 16 Ottobre
Varie ed eventuali
Gli interessati impossibilitati a partecipare possono inviare la delega allegata alla presente comunicazione.
Tempo previsto per la seduta: 2 ore”
La suddetta comunicazione è consultabile e scaricabile in pdf cliccando il link qui .